top of page
C2.png

"Among the most talented musicians of the Milanese music scene, Tia offers a genre halfway between folk, country and blues, with melodies reminiscent of the great star-striped prairies; he always manages to create a very intimate atmosphere with the audience."

OFF TOPIC 

Talking about The Please.

“ Their secret? Living in the suburbs, in a village on the banks of Adda river, with the tranquility and restlessness of those looking beyond their own horizon."

VOGUE 

ENGLISH

Songwriter, musician and musictherapist, born and raised in Milan countryside on the banks of Adda river.
 
As an indie-published author and performer I've
always been tremendously fascinated by classic and contemporary songwriting and by movie soundtracks. I mainly craft my sound through soft melodies and a warm-tender voice, with kind of old-fashioned romantic vibes. (Tia Airoldi, The Please, Lou Moon, THE INK ATMOSPHERE et al.) 
 

As a musician I've been playing around shows since almost 20 years, in Italy and abroad, opening-act for several national and international artists such as Spandau Ballet, Morcheeba, Josh T.Pearson, Ben Ottewell, Depedro by Calexico, Valerie June, Teho Teardo, Matt Elliott, Punkreas, Diaframma, Giorgio Canali, Statuto.

As a performer musician I've toured Italy, Canada, Germany, Switzerland, Poland, Belgium and U.K. in some remarkable venues such as the BRUSSELS SUMMER FESTIVAL and the REEPERBAHN FESTIVAL in Hamburg and the MI AMI festival in Milan.

Since 2021, I've curated musical performances for Emmy Award-winning American designer Jeff Garner (Prophetik) at Milan and London Fashion Weeks and during the "Films For The Future" Festival in Zurich, where the designer presented "Let Them Be Naked," his first documentary as a director. In September 2025, I play at the iconic Tower of London, alongside American composer James Burnett for Billy Sheakespeare collection.

In 2023 I've created together with my long-time partner pianist Marco Gilioli a full new concept album titled "Lullabies" creating dreamy, elegant soundscapes, featuring the Grammy winner C.J. Camerieri, one of the best contemporary american trumpeter  (Paul Simon, Bon Iver, Sufjan Stevens, The National).

I work alongside the composer Fabrizio Campanelli (twice nominated for the David di Donatello prize) and together we write some original soundtracks for various advertise campaigns (such as Immobiliare.it, Euronics, Monge) and we produce the track "Non Bastano gli Occhi", that runned for the selection of "Sanremo Giovani" competition.

I've written music and go live with a number of artistic  theatrical projects including Giovanni Nuti sings Alda Merini and Giorgio Manganelli (Teatro Elfo Puccini in Milan), Massimiliano Loizzi's "Opera da 4 Soldi" (for which I've adapted the original music by Kurt Weil) and "Vorrei Essere Lei", a brilliant show of theatre, song and stand-up comedy about women's freedom written and starred by Valeria Girelli.
 

I'm a music therapy professional.

After a four-year course at music therapy school of Assisi, I completed my internship at the Maugeri Clinical and Scientific Institutes in Pavia, under the supervision of Ph. Alfredo Raglio. I now work as a coordinator at the A.G.A. community for the recovery of drug and alcohol addictions in Pontirolo Nuovo (BG) where I manage the music therapy program. In 2025 I've founded "M Studio - Musicalità e Musicoterapia" a brand new space dealing with music education and music therapy.

Since 2019 I started my journey as sound facilitator with Associazione Fedora, developing projects and installations (IN UTERO, Progetto Zoe, Stanza Elementare) accessible to people with sensory disabilities. 

La Stanza Elementare, with the collaboration of mixologist and perfumer Oscar Quagliarini, was previewed at the 2021 Pergine Festival, before embarking on a tour that continues nowadays.

In 2018 I actively began to deal with soundscape and deep listening together with his friend Francesca Stella Riva, with whom he founded "Soundwalkers" a listening group for the exploration of the soundscape inside and outside of us.

" Wanna do music to stay with heart wide open."

ITALIANO

Musicista, docente e musicoterapeuta, nato e cresciuto lungo le rive dell'Adda nella campagna milanese, collabora con il mondo del cinema, del teatro, della moda e della pubblicità.

Ha suonato in Italia, Europa, in Inghilterra e in Canada, calcando i palchi di alcune venues straordinarie come il Brussels Summer Festival e il Reeperbahn Festival di Amburgo, oltre al Mi Ami festival di Milano, assieme ad artisti del calibro di Spandau Ballet, Morcheeba, Josh T. Pearson, Depedro di Calexico, Ben Ottewell, Valerie June, Teho Teardo, Matt Elliott, Rosolina Mar e Larkin Grimm, A.Ferrari, Shandon, Juan Mordecai, Giorgio Canali, Diaframma, Statuto, Punkreas.

Dal 2021 ha curato le performance musicali per lo stilista americano Jeff Garner (Prophetik), vincitore di un Emmy Award, alle Fashion Week di Milano e Londra e durante il Festival Films For The Future a Zurigo durante il quale lo stilista ha presentato "Let Them Be Naked", il suo primo documentario come regista. A settembre 2025 suona nella Torre di Londra (per la prima volta aperta per un concerto) assieme al compositore americano James Burnett.

 

Autore e interprete indipendente, è da sempre affascinato dal cantautorato classico e contemporaneo e dalle colonne sonore dei film.

È conosciuto per il suo stile folk romantico e dalle tinte old-fashioned  (Tia Airoldi, The Please,  Lou Moon The Ink Atmosphere et al.).

Nel 2023 crea, insieme al partner artistico di lunga data Marco Gilioli, un concept album dal titolo "Lullabies", evocando textures sonore sognanti ed eleganti, con la partecipazione del vincitore del Grammy Award  C.J. Camerieri, uno dei più talentuosi trombettisti americani della sua generazione (collaborando con Paul Simon, Bon Iver, Sufjan Stevens, The National).

Dalla collaborazione artistica con il compositore Fabrizio Campanelli (due volte candidato al David di Donatello) nascono brani originali per il mondo della pubblicità (Immobiliare.it, MONGE, Euronics) e del cinema, mentre "Non bastano gli occhi", primo brano in lingua italiana, ha partecipato alle selezioni di Sanremo Giovani.

Ha scritto musiche per il teatro e accompagnato dal vivo svariati progetti artistici tra cui Giovanni Nuti canta Alda Merini e Giorgio Manganelli (Teatro Elfo Puccini di Milano), "l'Opera da 4 Soldi" di Massimiliano Loizzi (per cui riadatta le musiche originali di Kurt Weil) e "Vorrei Essere Lei", spettacolo brillante di teatro canzone e stand up comedy sulla libertà delle donne di e con Valeria Girelli.

 

Tia Airoldi è un professionista della musicoterapia.

Dopo un corso quadriennale presso la scuola di musicoterapia di Assisi, ha completato il tirocinio presso gli Istituti Clinici e Scientifici Maugeri di Pavia, sotto la supervisione del Dott. Alfredo Raglio. Attualmente lavora come coordinatore presso la comunità A.G.A. per il recupero delle dipendenze da droghe e alcol a Pontirolo Nuovo (BG), dove gestisce il programma di musicoterapia. Nel 2025 ha fondato "M Studio - Musicalità e Musicoterapia", un nuovo spazio che si occupa di educazione musicale e musicoterapia.

Dal 2018 inizia attivamente a occuparsi di paesaggio sonoro e ascolto guidato in compagnia della collega Francesca Stella Riva, con la quale fonda "Soundwalkers" gruppo d'ascolto per l'esplorazione del paesaggio sonoro dentro e fuori di noi.

Attualmente sta ampliando le sue conoscenze e la sua esperienza di vita come professionista della musicoterapia. Dopo un corso quadriennale presso la storica scuola di musicoterapia di Assisi, ha completato la sua formazione con un tirocinio presso gli Istituti Clinici e Scientifici Maugeri a Pavia, sotto la supervisione del dott. Alfredo Raglio, rinomato ricercatore. Dal 2024 lavora come coordinatore presso la comunità per il recupero di tossico e alcol dipendenze AGA di Pontirolo Nuovo (BG) dove gestisce il percorso di musicoterapia.

Dal 2019 è collaboratore e facilitatore sonoro presso Associazione Culturale Fedora, con cui realizza progetti e installazioni (IN UTERO, Progetto Zoe, Stanza Elementare) accessibili alle persone con disabilità sensoriali.

Tra queste, la "Stanza Elementare", realizzata con la collaborazione del mixologist e profumiere Oscar Quagliarini, è stata presentata in anteprima al Festival di Pergine 2021, prima di intraprendere un tour che continua ancora oggi.

 

" Voglio fare musica per rimanere a cuore aperto."

WhatsApp Image 2020-11-13 at 12.46.22.jpeg

RECENSIONI

"Tra i musicisti più talentuosi della scena musicale milanese, Tia propone un genere a metà tra folk, country e blues, con melodie che ricordano le grandi praterie a stelle e strisce; riesce sempre a creare un’atmosfera molto intima con il pubblico."

OFF TOPIC

“Il loro segreto? Vivere in provincia, in un paesino sulle sponde dell’Adda,
con la tranquillità e l’inquietudine di chi cerca oltre il proprio orizzonte."
 
VOGUE 

  • Facebook - Black Circle
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon
  • Black Icon Spotify
  • Apple Music Icon sociale
  • Black Icon Bandcamp
  • SoundCloud Basic Black

EST. 2017

bottom of page